Crea sito
coaloalab

l'AlterBlog

  • Home
173 ANNI FA. LA MORTE DI RE CARLO ALBERTO

173 ANNI FA. LA MORTE DI RE CARLO ALBERTO

Scritto il luglio 28, 2022
Pubblicato inSavoia , Storia , Storia d'Italia
Testo tratto da L’Emporio Pittorico. Giornale settimanale. Anno II. N. 48. Dal 29 luglio al 5 agosto 1865. Il 28…
IL GENERALE MAURIZIO FERRANTE GONZAGA

IL GENERALE MAURIZIO FERRANTE GONZAGA

Scritto il dicembre 7, 2021dicembre 7, 2021
Pubblicato inStoria
  Venerdì 3 e sabato 4 dicembre 2021, a Casale Monferrato, una serie di eventi, organizzati da Studium e dall’Istituto…
29 LUGLIO 1921. LA SCELTA DEL LEADER PER IL PARTITO NAZIONALSOCIALISTA DEI LAVORATORI TEDESCHI. ANTON DREXLER SCONFITTO DA ADOLF HITLER.

29 LUGLIO 1921. LA SCELTA DEL LEADER PER IL PARTITO NAZIONALSOCIALISTA DEI LAVORATORI TEDESCHI. ANTON DREXLER SCONFITTO DA ADOLF HITLER.

Scritto il luglio 29, 2021luglio 29, 2021
Pubblicato inStoria
  Germania. Venerdì 29 luglio 1921. Adolf Hitler diventa presidente del Partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi. L’inizio del nazismo occulto:…
LA VERITÀ SUI MOTI DEL 1821 IN PIEMONTE

LA VERITÀ SUI MOTI DEL 1821 IN PIEMONTE

Scritto il marzo 11, 2021marzo 15, 2021
Pubblicato inStoria d'Italia
LA VERITÀ SUI MOTI DEL 1821 IN PIEMONTE Di Roberto Coaloa Chi oggi si rechi per quel di Alessandria (la…
CENTOCINQUANT’ANNI FA LA BRECCIA DI PORTA PIA. IL 20 SETTEMBRE 1870 I BERSAGLIERI ENTRAVANO A ROMA. UNA MOSTRA E UN CONCERTO A TORINO. UNA RIFLESSIONE DI ROBERTO COALOA

CENTOCINQUANT’ANNI FA LA BRECCIA DI PORTA PIA. IL 20 SETTEMBRE 1870 I BERSAGLIERI ENTRAVANO A ROMA. UNA MOSTRA E UN CONCERTO A TORINO. UNA RIFLESSIONE DI ROBERTO COALOA

Scritto il settembre 20, 2020settembre 20, 2020
Pubblicato inStoria d'Italia
  CENTOCINQUANT’ANNI FA LA BRECCIA DI PORTA PIA. IL 20 SETTEMBRE 1870 I BERSAGLIERI ANTRAVANO A ROMA. UNA MOSTRA E…
KARL MARX. OGGI. NEL RICORDO DEGLI ANNIVERSARI DELLA GUERRA FRANCO-PRUSSIANA, DELL’ASSEDIO DI PARIGI E DELLA COMUNE

KARL MARX. OGGI. NEL RICORDO DEGLI ANNIVERSARI DELLA GUERRA FRANCO-PRUSSIANA, DELL’ASSEDIO DI PARIGI E DELLA COMUNE

Scritto il maggio 6, 2020maggio 20, 2020
Pubblicato inStoria
KARL MARX. OGGI. NEL RICORDO DEGLI ANNIVERSARI DELLA GUERRA FRANCO-PRUSSIANA, DELL’ASSEDIO DI PARIGI E DELLA COMUNE Di Roberto Coaloa Quanto…
MOLETO. LA RASSEGNA “UNDICIMILA VERBI”. DAI LIBRI AL CINEMA. COSA RESTA DI SCIASCIA A TRENT’ANNI DALLA MORTE

MOLETO. LA RASSEGNA “UNDICIMILA VERBI”. DAI LIBRI AL CINEMA. COSA RESTA DI SCIASCIA A TRENT’ANNI DALLA MORTE

Scritto il novembre 20, 2019dicembre 1, 2019
Pubblicato inLetteratura italiana
  LEONARDO SCIASCIA ALLE CAVE DI MOLETO. CON ROBERTO COALOA E OMBRETTA ZAGLIO. NEL RICORDO DEL TRENTESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE…
L’IMPRESA FIUMANA CENTO ANNI DOPO. COME RICORDARLA OGGI

L’IMPRESA FIUMANA CENTO ANNI DOPO. COME RICORDARLA OGGI

Scritto il settembre 12, 2019novembre 6, 2019
Pubblicato inStoria
Oggi non dobbiamo stupirci di come la Croazia, con la voce del suo capo di Stato, Kolinda Grabar-Kitarović (nata a…
L’EDITORE KLAUS G. RENNER (1949-2019) DA BERLINO AL MONFERRATO PATAFISICO

L’EDITORE KLAUS G. RENNER (1949-2019) DA BERLINO AL MONFERRATO PATAFISICO

Scritto il giugno 8, 2019giugno 9, 2019
Pubblicato inLetteratura
La morte di Klaus G. Renner mi ha lasciato impietrito e pensieroso.  In una notte insonne ho ritrovato alcune sue…
IN RICORDO DI NATALE PALLI 1919-2019

IN RICORDO DI NATALE PALLI 1919-2019

Scritto il marzo 23, 2019aprile 18, 2019
Pubblicato inStoria
Dieci anni fa, era un venerdì 9 gennaio, a Moleto, frazione di Ottiglio (AL), un manipolo di amici ricordava Natale…

Navigazione articoli

1 2 … 28

“Il Laboratorio” di Roberto Coaloa…

"Il Laboratorio" di Roberto Coaloa nasce dall'esperienza all'Universita' Statale di Milano nell'anno accademico 2006/2007 e vuole essere uno spazio libero alla scrittura per gli studenti del corso e per tutti gli altri che vorranno partecipare a questi esercizi di scrittura. L'arte della critica è difficile. E non dimentichiamo lo stile: alla maniera di Gustave Flaubert siamo convinti che qualunque sia la cosa che si vuol dire, c'è soltanto una parola per descriverla, un verbo per animarla e un aggettivo per qualificarla. L'idea è bella ma difficile da realizzare. "Il Laboratorio" presenta recensioni di libri e commenti, cercando la chiarezza espositiva e la completezza.

Roberto Coaloa

Storico, critico letterario e scrittore italiano. Bibliofilo e collezionista. Autore di Carlo d'Asburgo, l'ultimo Imperatore. Biografo di Carlo Vidua.

Blogroll

  • AIB – Associazione Italiana Biblioteche – Roma
  • Association des Archivistes Français
  • Casa-museo di Jàsnaja Poljana
  • EDITORE IL CANNETO DI GENOVA
  • Fondazione Rosselli
  • Guide WordPress
  • LA CULTURA ITALIANA A PARIGI
  • LO STRANIERO DI GOFFREDO FOFI
  • MUSEO FRANZ FERDINAND
  • SACHA EN FRANCE. Rien de neuf à Moscou.

Meta

  • Accedi
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org

archivio

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home